montecagnoletto.itsito ufficiale del Comitato Civico MontecagnolettoCasella di testo: Newsletter 14 dicembre 2013
Home

Sito progettato e realizzato a titolo gratuito da Antonino Fabbri per il Comitato Civico

Casella di testo: che  si  concentri  sulle vie più transitabili del centro ed in particolare in via Italo Belardi, dove ci auguriamo che dalla slitta venga scaricata una provvista di Saggezza e Lungimiranza. Per il bene di tutta la Comunità Genzanese.

Per quanto riguarda il bilancio sulle nostre attività, rimandiamo il tutto alla prossima Assemblea Pubblica, che stiamo preparando indicativamente per la seconda metà di gennaio. Riceverete come sempre l’invito nelle vostre cassette postali. Il bilancio economico sarà invece pubblicato presto nelle pagine del nostro sito.

E proprio nella bacheca del sito abbiamo recentemente pubblicato il risultato delle ultime analisi effettuate dalla società Arpalazio sulle acque erogate dal Pozzo della Villa. I risultati, come potete vedere, sono buoni. Non contenti, abbiamo provveduto ad effettuare delle contro-analisi, sia sulla linea del Pozzo della Villa, sia sulla linea servita direttamente dall’Acquedotto del Simbrivio (zone di via Mafai, via Segantini, via Sassu). I nostri risultati hanno sostanzialmente confermato le analisi di Arpalazio; l’acqua del Simbrivio è risultata più ferrosa e più dura (20 gradi francesi contro i 10 del Pozzo della Villa) ma praticamente esente da arsenico. Per il resto, i valori sono molto simili.

Nell’attesa  che i doni di Babbo Natale arrivino, il Comitato ha deciso di porre rimedio temporaneamente alla disastrosa situazione delle strade, e dopo lunga discussione abbiamo deciso di utilizzare una parte dei nostri fondi per acquistare 60 sacchi di asfalto a freddo; il Comune ci ha fornito la mano d’opera e un paio di metri cubi di asfalto a caldo per le parti più danneggiate. Il lavoro, nonostante lo sforzo profuso, non è ancora ottimale, ma aspettiamo fiduciosi l’intervento più importante deliberato in Giunta. Ringraziamo la squadra degli operai capitanata da Middei per la grande disponibilità dimostrata nei nostri riguardi.
Non è stata, invece, del tutto soddisfacente la riunione che si è tenuta a fine novembre in Comune, avente a tema la messa in sicurezza della via Appia Vecchia. Erano invitati il dirigente della viabilità dott. Cellucci per gli interventi infrastrutturali ed il Comandante Dott. Cardilli per la gestione della sicurezza, ma si è presentato solo quest’ultimo. Qualche fisiologico balletto sulle responsabilità, per poi chiudere con un impegno da parte del Dott. Cardilli. Risulta di difficile realizzazione l’idea di un autovelox fisso per via dei costi (circa €15.000), mentre c’e’ l’intenzione di rimettere in uso il sorpassometro posizionato dopo la Dico. L’impianto è perfettamente funzionante, ma nessuno va a prelevare le immagini per indisponibilità di risorse; per questo il Dott. Cardilli ha chiesto la collaborazione della Polizia Locale, che si dovrebbe occupare di scaricare ed inviare. Esclusi definitivamente anche gli attraversamenti rialzati, non è invece dispiaciuta l’idea a basso costo di posizionare sull’asfalto delle bande rumorose e di potenziare la segnaletica verticale. Attendiamo con molta pazienza.
Tema caldo, nelle ultime settimane, anche quello della tutela della stazione ferroviaria di San Gennaro, per la quale Trenitalia aveva predisposto la chiusura. Grande battaglia da parte dell’Amministrazione e delle associazioni di cittadini e consumatori, tra le quali il nostro Comitato, che vede la stazione come un importante snodo di comunicazione con il centro di Roma, e per la quale ha proposto un organico piano di inserimento nel trasporto pubblico locale.
Come potrei chiudere senza accennare ad Acea… con un caldo “attenti alle bollette!”. L’allarme arriva dal nostro associato e amico Raffaele, che si è visto recapitare una fattura da tremila euro. Occhio alle letture calcolate, sono peggio della peste bubbonica. Controlliamo i nostri contatori ed evitiamo di trasformarci in Babbo Natale per il nostro amato gestore idrico.
La newsletter si ferma qualche settimana per la pausa natalizia, a voi auguriamo di passare delle serene festività in famiglia e un anno nuovo pieno di novità. Rimandiamo, quindi, a gennaio con maggiori dettagli sull’Assemblea Pubblica, alla quale speriamo vivamente che possiate partecipare numerosi!
Cordialità,
Antonino Fabbri
torna all'elencoCasella di testo: Si avvicinano le festività di Natale e, come per tutti, anche per noi del Direttivo è tempo di bilanci e
Casella di testo: buoni propositi. Vorremmo poter scrivere a Babbo Natale che siamo stati buoni e ci siamo applicati, e che per l’anno nuovo vorremmo qualche dono; magari semplice, come 50 metri di tubo per far sì che Rio Ligabue diventi solo un ricordo; oppure un cartello toponomastico a via Vespignani; oppure, osando un po’ di più, un giocarello elettronico (abbiamo visto un magnifico semaforino per via Boccioni). Ma non vogliamo egoisticamente disturbare Babbo Natale, anche perché sulle nostre strade la sua grande slitta non può passare indenne. Preferiamo
BachecaNotizieAltri serviziIl territorioContattiAssociarsi