montecagnoletto.itsito ufficiale del Comitato Civico MontecagnolettoCasella di testo: Newsletter 30 ottobre 2016
Home

Sito progettato e realizzato a titolo gratuito da Antonino Fabbri per il Comitato Civico

torna all'elenco
Casella di testo: scongiurato nell’immediato il ricorso alle multe, saranno attuate presto delle azioni forti di dissuasione; poi partiranno le multe, senza possibilità di appello.
Nei giorni scorsi abbiamo ritenuto di dover intervenire con un’azione di rattoppo sulle buche stradali in vista della stagione invernale. Constatata la totale mancanza di fondi dichiarata dall’Amministrazione, preso atto dell’indisponibilità degli operai comunali a supportarci, i nostri amici Vito e Gennaro si sono armati di pala, hanno caricato le loro auto di bitume e hanno dato una sistemata a via Boccioni, via Carrà, via Segantini, via Sassu, via Ligabue, via De Chirico. Siamo tornati indietro di un paio d’anni, anzi mai era successo di dover fare un lavoro di questa entità da soli, senza supporto. Va bene così  perché vogliamo essere a fianco dei nostri soci e a supporto di chi amministra, a patto che questo nostro forte investimento umano ed economico, indicatore di un fermo intento di collaborazione, sia capito, interpretato, ricambiato. Anche fermarsi un attimo a dire semplicemente grazie a chi si è speso penso sia un’azione doverosa da parte di tutti noi.
Ci siamo mossi proattivamente anche sulla questione impianto a biomasse e, dopo aver studiato la situazione con i nostri esperti, siamo arrivati ad una proposta di soluzione tecnica che è stata comunicata al sindaco. Il prossimo giovedì ci sarà un consiglio comunale straordinario dedicato al tema; sicuramente l’Amministrazione avrà potuto impostare una strategia di azione, ma ci auguriamo comunque di poter essere stati utili alla causa.
E’ stata pubblicata sul sito del Comune la relazione dei primi cento giorni di amministrazione, a mio avviso molto ben articolata; al suo interno è presente una prima parte descrittiva della situazione attuale del Comune, poi una seconda parte volta a descrivere l’indirizzo programmatico. L’abbiamo studiata attentamente, e pubblichiamo di seguito la nostra analisi punto per punto per  tutto ciò che interessa il comparto di Montecagnoletto.
Innanzitutto, ci piace molto la presa in carico formale della mia relazione di agosto (pubblicata in bacheca) come programma ufficiale di amministrazione per il nostro quartiere. Non ci piace che nel resto del documento non compaia mai alcun seppur minimo riferimento alle situazioni più importanti da sanare a Montecagnoletto; ciò non permette di rendere consapevoli tutti i cittadini genzanesi che è necessario fare i conti con delle priorità ben più importanti di tante tra quelle citate nella relazione, in un quartiere che al momento è ancora decisamente sotto-servito nonostante ospiti la più importante fetta di contribuenti dell’erario comunale.
Ci piace l’attenzione alla pubblica illuminazione, che dà sèguito ad un preciso impegno elettorale. Non ci piace che si dia evidenza della vetustà degli impianti esistenti e alla necessità di sostituzione e rinnovo, ma che non si faccia nessun minimo riferimento al fatto che ad oggi esistono ancora strade comunali non illuminate che vanno immediatamente dotate di impianto, con priorità a nostro avviso ben più alta rispetto alla sostituzione dell’esistente.  
Ci piace il riferimento al regolamento di manomissione del suolo pubblico fatto approvare dal Comitato Civico Montecagnoletto nel 2014. Non ci piace che non sia indicato quali azioni siano pianificate all’interno dell’organizzazione della macchina comunale per far sì che chi di dovere avvii controlli effettivi sull’operato delle società che scavano.
Non ci piace la citazione di Montecagnoletto tra le aree particolarmente soggette ad abusivismo, non è così e non capiamo da cosa nasca questo marchio. I pochissimi, fisiologici episodi di abuso di vario genere sono, in generale, immediatamente segnalati dal Comitato ma difficilmente presi in carico dalle funzioni comunali.
Ci piace il chiaro coinvolgimento dei comitati civici di cittadini come parte attiva alla progettazione partecipata del cambiamento; accettiamo con piacere il mandato, che va a sposarsi perfettamente con quello affidatoci dai nostri soci. Non ci piace, però, lo stop fin troppo prolungato alla fase operativa, e attendiamo di poter tornare velocemente all’azione concreta.
Non ci piace la mancanza di un qualsiasi riferimento ad un impegno a proseguire l’azione già intrapresa per far estendere la rete del gas a Montecagnoletto, unico quartiere residenziale rimasto non servito. 
Ci piace il riferimento alla partecipazione al bando della Città Metropolitana per l’installazione di fototrappole per combattere le discariche abusive, ma vogliamo essere compresi nell’intervento perchè la nostra zona è tra le più martoriate dal fenomeno.
Non ci piace il riferimento ad interventi effettuati nel corso del mese di agosto e settembre a via Ligabue e via Montecagnoletto, perchè non ce ne sono stati; le uniche azioni sono state quelle instanziate dal Comitato stesso nei confronti di Acea per le falle aperte in via Ligabue.
Ci piace il riferimento alla manutenzione delle aree verdi, con l’auspicio che la quasi totale assenza di interventi registrata questa estate non diventi una norma; non è chiaro il “come” i presìdi di controllo di quartiere, di cui Montecagnoletto è antesignano e maestro sul territorio genzanese, possano poi essere supportati da un’azione concreta dell’Amministrazione in mancanza della definizione di un processo chiaro che ci coinvolga; Il discorso vale anche per il monitoraggio delle aree private lasciate in stato di incuria.
Non ci piace, in tema di depurazione delle acque reflue, la mancanza di qualsiasi accenno alla situazione di chi ad oggi non può ancora nemmeno godere dell’allaccio in fogna.
Più in generale, non ci piace la mancanza di un riferimento più preciso agli impegni di spesa che si intende ridurre: ciò non consente di valutare adeguatamente quali siano considerate le reali esigenze dell’Ente e quali no, al fine di portare avanti un concreto raffronto con le reali esigenze dei cittadini che rappresentiamo con la nostra associazione.
  Grazie a quanti di voi hanno contribuito a rendere piacevole la nostra caldarrostata di domenica scorsa: è stato un bel pomeriggio spensierato avvolto da una vera atmosfera autunnale. Parco Segantini va in letargo, ci rivediamo a primavera con i nuovi eventi.
Cordiali saluti,
Antonino Fabbri
Casella di testo: Ieri mattina si è svolto il sopralluogo nel quartiere con il tenente Silvestri, vicecomandante della Polizia Locale. La visita completa la fase di valutazione iniziata con l’incontro del 21 settembre scorso di cui vi avevo già relazionato, e che ha l’obiettivo di ripristinare dialogo e collaborazione tra la nostra associazione e l’Ufficio di PL, ormai assenti da un paio d’anni. Sono stati sviscerati i temi relativi agli accessi di via Montecagnoletto e di via Boccioni, le situazioni critiche di via Segantini, la pericolosità degli incroci di via Ligabue con via Montecagnoletto e Largo Guttuso, lo stato di incuria dei fronti stradali di via Ligabue e via Montecagnoletto II. Non poteva non saltare all’occhio del tenente la situazione dei parcheggi in curva in via Ligabue e in via Sassu, che in effetti solo la scorsa settimana hanno causato due incidenti; BachecaNotizieAltri serviziIl territorioContattiAssociarsi