montecagnoletto.itsito ufficiale del Comitato Civico MontecagnolettoCasella di testo: Newsletter 21 settembre 2013
Home

Sito progettato e realizzato a titolo gratuito da Antonino Fabbri per il Comitato Civico

Casella di testo: “A pà, c’hanno messo meno a ruotà la Costa Concordia che l’Acea a aggiustà i tubi!”. Apro con questa osservazione molto pertinente di un bambino di dieci anni la newsletter di questa settimana; ma per oggi non ho voglia di parlare di Acea e di quello che è successo negli ultimi otto giorni. Non ho voglia di parlare dei sabati neri al Pozzo della Villa. Non ho voglia di parlare dei quotidiani solleciti ai tre più alti dirigenti di Acea, dai quali attendo una risposta che non arriva. Nella rassegna stampa del nostro sito è già ben rappresentata la vicenda ed è superfluo spendere altre parole. Prendiamo atto, però, che oggi che abbiamo seriamente scatenato l’inferno, nel giro di 90 minuti c’erano ben sei persone all’opera al Pozzo, oltre che un sindaco ed un presidente costantemente al telefono per verificare l’operazione. Se serve la guerra, che guerra sia; ma al momento abbiamo in tasca solo la battaglia della tempestività dell’intervento. Resta da sciogliere il doppio nodo scorsoio di un impianto nuovissimo ma totalmente fuori controllo e senza telemetria. Nel frattempo speriamo sia definitivamente risolto almeno il problema di approvvigionamento del consorzio di via Sassu, per il quale Acea, dopo i disagi di lunedì, ha dichiarato di aver apportato un aumento della portata al serbatoio.

Come annunciato, il giorno 10 u.s. una rappresentanza del Comitato ha partecipato all’assemblea di Genzano SOStenibile – “Gli Assetati” per verificare eventuali possibilità di sinergia sul tema emergenza idrica. I punti che sono emersi riguardano una serie di azioni da mettere in piedi in maniera strutturata, a partire dalla raccolta centralizzata di tutti i problemi lamentati sul territorio, insieme ad una mappatura dei pozzi e delle sorgenti da rivalutare. L’obiettivo è cercare di trovare una via di dialogo con l’amministrazione, con la quale poter far fronte comune verso Acea. Il prossimo 24 settembre è previsto un nuovo appuntamento per iniziare a mettere a fuoco le prime azioni, ed il Comitato rappresenterà senz’altro i suoi associati anche al nuovo incontro.

Successiva data del nostro calendario è il 26 settembre, data alla quale il Comitato Montecagnoletto ed il Comitato Landi sono stati invitati in Comune per partecipare alla riunione tra l’Assessorato allo Sviluppo e il Gestore del trasporto pubblico urbano sig. Onorati. Il fine dell’incontro è iniziare a mettere le basi per la completa ristrutturazione della rete di servizio, nell’ambito della quale si vuole valutare un migliore inserimento nel piano di trasporto del vasto bacino di utenza di Montecagnoletto. Permettetemi il gioco… siamo onorati di essere stati convocati con Onorati, perché iniziamo a veder luce su un ulteriore punto del nostro vasto programma di lavoro; ma soprattutto perché la convocazione ci pone sullo stesso piano del Comitato Landi, l’unico ufficialmente regolamentato dal Comune ed inserito in Consiglio. Se vi pare poco…

Intanto l’Ufficio Provinciale della Viabilità ci ha risposto in merito alla nostra istanza sullo stato di abbandono dei fronti e delle cunette di scolo di via Appia Vecchia come segue: “In merito alla pulizia delle cunette e delle erbe infestanti lungo le banchine della Provinciale in oggetto, questo ufficio comunica che limitatamente alle urgenze (incroci, curve o dossi) si sta provvedendo con le risorse umane a disposizione allo sfalcio manuale delle banchine e delle cunette su tutte le strade di competenza del gruppo stradale”. La traduzione delle parole in fatti la lascio a voi, a noi resta l’ennesimo tema appeso da continuare a perseguire.

Come previsto, dieci giorni fa un nuovo tentativo di furto è stato sventato nella notte presso la casa di un nostro associato; fortunatamente, grazie ai cani e all’orecchio vigile del loro proprietario, i due malfattori sono stati sorpresi e messi in fuga mentre tentavano di forzare una vetrata. Il fatto ripropone il tema della sicurezza già trattato, e da più parti si fa sempre più insistente la richiesta di valutare un servizio di vigilanza comune. La cosa è fattibilissima, ma mettere d’accordo 1.300 residenti su un tema del genere è complesso, e probabilmente è necessario ancora maturare un maggior senso di Comunità. Noi ci tentiamo, e sempre più spesso riceviamo offerte di collaborazione che dimostrano una sempre maggiore sensibilità e solidarietà, aspetti che nella Montecagnoletto dormiente di appena due anni fa erano del tutto sconosciuti. Non ultima, l’offerta odierna di un associato che mette a disposizione la sua professionalità per aprire un nuovo ed interessante metodo di scambio di informazioni, grazie al quale sarà possibile una maggiore sinergia tra sito e pagina facebook…  

E con tutta questa carne al fuoco… facciamo che non si spenga mai la carbonella! 
Un saluto e alla prossima newsletter, con le novità e le iniziative che, per rimanere in tema mangereccio, sono nel nostro “scaldavivande”.

Antonino Fabbri
torna all'elenco
BachecaNotizieAltri serviziIl territorioContattiAssociarsi