montecagnoletto.itsito ufficiale del Comitato Civico MontecagnolettoCasella di testo: Newsletter 1 ottobre 2016
Home

Sito progettato e realizzato a titolo gratuito da Antonino Fabbri per il Comitato Civico

torna all'elenco
Casella di testo: Usando le parole del comunicato ufficiale, “l’incontro è stato estremamente proficuo in quanto ci ha permesso di ricevere informazioni di prima mano da parte di alcuni coraggiosi cittadini, residenti in prossimità dell’impianto, che già da tempo avevano denunciato alle autorità competenti attività anomale e possibili irregolarità nell’utilizzo dei capannoni interessati dal contestato impianto. Grazie alla loro circostanziata testimonianza, risulta che attività di stoccaggio dei materiali, grassi e altri prodotti di origine animale per la futura combustione,  sarebbero già in atto da tempo, con una rottura di una pompa e conseguente sversamento di liquidi nel novembre 2015;  e che addirittura  una prova di avvio dei motori sarebbe già stata effettuata, con forte rumore e odori sgradevoli, in assenza di qualsiasi autorizzazione al momento nota. Gli stessi residenti hanno segnalato attività in orari notturni , la presenza di una cella frigorifera per usi imprecisati, cisterne contenenti liquidi infiammabili, canne fumarie a pochi metri dalle abitazioni e perfino canne di aspirazione e ispirazione poggianti su un tetto con copertura in lastre d’amianto, probabilmente deteriorate. Per non parlare dello spreco di acqua che servirà per il raffreddamento dei motori e dei problemi di smaltimento e  depurazione delle acque stesse.”
Ma qual è la situazione attuale dal punto di vista burocratico? Non è ancora chiarissimo, ed attendiamo l’esito dell’accesso agli atti; ma già la precedente amministrazione aveva convocato una Conferenza dei Servizi per valutare nel merito e, sentiti i pareri degli enti interessati, dette esito negativo sulla base del parere della Città Metropolitana, basato sulla normativa di allora. Sembra che ci fossero anche delle lacunosità sulla pratica di autorizzazione edilizia, propedeutica all’avvio dell’impianto. Lacunosità che hanno permesso anche all’attuale amministrazione di emettere un preavviso di diniego all’impianto. Ciò nonostante, la normativa è cambiata e le lacunosità possono essere colmate. Resta quindi alto il livello di vigilanza del Comitato Civico Montecagnoletto, pronto a difendere se necessario gli interessi dei soci e dei residenti tutti.
Il prossimo appuntamento è per lunedì 3 ottobre, alle ore 19:00, davanti all’impianto di via degli Artigiani 49, per il nuovo incontro pubblico organizzato da Genzano SOStenibile, al quale sono stati invitati gli amministratori comunali. Noi saremo presenti e vi terremo informati, ma invitiamo alla partecipazione chiunque di voi voglia raccogliere informazioni di prima mano.
Il 9 settembre scorso si è svolto il sopralluogo della nuova amministrazione sul territorio di Montecagnoletto. Accompagnati dal sottoscritto e dalla nuova referente di zona dell’amministrazione, la consigliera Daniela Fattori qui residente, il sindaco Lorenzon e l’assessora ai lavori pubblici dott.ssa Pezzotti hanno potuto assistere ad una millimetrica ecografia della zona, che ha permesso di porre sotto la lente d’ingrandimento ogni singola problematica che avevamo già denunciato con la nostra relazione di presentazione. Hanno ascoltato con interesse ed attenzione, hanno preso molti appunti. Poi, il 19 settembre, è stata la volta del Ten. Silvestri, coordinatore della Polizia Locale, che mi ha convocato per un esame delle innumerevoli segnalazioni e dei tanti esposti generati dalla nostra penna negli ultimi due anni. Anche in questo caso un attento ascolto, tanti appunti e l’impegno per un sopralluogo congiunto mirato ad impostare una maggiore incisività d’intervento. Va bene, va bene, però poi basta. Occorre tornare nuovamente alla fase operativa, noi gli strumenti li abbiamo forniti tutti e non ci possiamo permettere che altro tempo se ne vada.
E intanto il tempo se ne va, e non ti senti più bambina… Sì, esatto, i nostri giovani utenti della fermata Cotral di via Appia Nuova sono ormai quasi tutti maggiorenni, e prenderanno la patente prima di poter godere del passaggio pedonale alla fermata. Ma sì, a questo punto perché mai incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici quando possiamo incrementare quello dei mezzi privati? Quella che ho ricevuto il 30 agosto è stata, per me, la telefonata dell’anno. Curiosi? Dall’altra parte del telefono parlava l’ingegnere Anas responsabile della pratica che, con molta cortesia, chiedeva al Comitato Montecagnoletto di intercedere a suo favore nel tentativo di ottenere un incontro con i tecnici del Comune di Genzano. Sì, perché pare che ci fossero grosse lacune nel progetto, mi ha parlato addirittura di mancanza di firme; ma da aprile 2015 ha l’impressione che a Genzano sia scoppiata una bomba atomica: non gli risponde più nessuno. Straconvinto della pericolosità della situazione e dell’urgenza di una soluzione, l’ingegnere si è affidato a noi nella speranza di trovare il modo di far convocare l’incontro. (mumble) . (no comment) . Va bene, facciamo anche questo. Ma oggi è già ottobre e, per quanto ne sappia, la convocazione non c’e’ stata.  
I ringraziamenti di chiusura oggi vanno alla compagnia teatrale “IN SEME” con Carla, Massimiliano e Gennaro, e a tutti quanti voi che avete partecipato all’evento “Aperitivo a teatro”, godendovi la simpatica proposta di teatro a km0 e annesso aperitivo. Ringraziando anche l’Amministrazione per il patrocinio, possiamo dichiarare l’esperimento riuscito in pieno. Prosecco? Alla prossima!
Cordiali saluti,
Antonino Fabbri     
Casella di testo: Nella prima parte di questa newsletter intendo favorire la diffusione di informazioni riguardo l’ormai nota questione della centrale a biomasse animali, destinata - pare - alla combustione di scarti di lavorazione della porchetta. L’impianto sarebbe già pronto ad operare in via degli Artigiani, ovvero ad un tiro di schioppo dalle prime case di via Morandi. 
Il 28 settembre un nostro rappresentante ha partecipato all’incontro di Genzano SOStenibile, l’associazione attiva da anni sul territorio che ha portato alla luce questa ambigua storia.  
BachecaNotizieAltri serviziIl territorioContattiAssociarsiRisultati immagini per e intanto il tempo se ne va