montecagnoletto.itsito ufficiale del Comitato Civico MontecagnolettoCasella di testo: Newsletter 14 giugno 2015
Home

Sito progettato e realizzato a titolo gratuito da Antonino Fabbri per il Comitato Civico

torna all'elenco
Casella di testo: Era inevitabile, ascoltando, che il pensiero volasse a quello che stiamo, invece, costruendo con una forte spinta di proiezione verso il futuro: il nostro quartiere è uno di quelli che assomiglia sempre più ad una Comunità; certo, conosciamo bene i nostri grandi e piccoli problemi quotidiani ma sappiamo che, se non costruiamo giorno per giorno il nostro futuro, non metteremo mai le basi per risolverli.  Perché al di là dei problemi contingenti, serve un cambio di direzione importante nel modo di concepire e gestire il bene comune, ben coscienti che sono processi dall’orizzonte molto lungo.
Se, poi, riceviamo mail come quelle di Michael, un giovanissimo virgulto del nostro quartiere che ci ringrazia per come è gestito il Parco Segantini, abbiamo la conferma che è la nostra non è una strada senza uscita. Michael da noi ha imparato qualcosa, e molto facilmente un domani sarà un cittadino attivo da qualche parte, perché ha capito in pieno lo spirito e potrà insegnare a qualcun altro come ci si prende cura del nostro Paese. E, come l’Infiorata può essere “spallata” solo dai bambini in quanto depositari del nuovo inizio verso l’anno successivo, allo stesso modo dobbiamo essere accorti nel rendere i nostri bambini e ragazzi veri depositari del nostro futuro. E allora, dimostriamo ai tanti Michael che non si sbagliano: stiamo raccogliendo i nominativi dei volontari che possono aiutare alla pulizia periodica del parco;  se ci organizziamo bene basta un impegno di un paio d’ore l’anno… ci proviamo? Aspettiamo le vostre mail per raccogliere le disponibilità ed organizzare i turni.
Anche la nostra prima, timida esperienza di gruppo d’acquisto, al di là del piccolo sconto ottenuto per il rifornimento invernale di pellet,  è stata una decisa conferma di come, insieme, si può. Non mi dilungo a raccontare lo stupore dello scettico venditore, già disilluso dalle proposte di altri comitati ed associazioni di zona, nel toccare con mano la nostra capacità di essere uniti e solidali, di portare a termine insieme un progetto di Comunità, che alla fine vedrà ordini per oltre cinquanta tonnellate di pellet. Il concetto alla base non è tanto legato ai pochi euro a bancale risparmiati, che pur ci permettono di restituire indietro con ottimi interessi le quote associative 2015, ma è la dimostrazione sul campo dell’efficacia del nostro progetto. Con l’occasione vi ricordo che sono in vigore altre convenzioni per i soci, consultabili sul nostro sito, in grado di permettere margini di risparmio a volta anche ampi, come nel caso dell’accordo con l’Agenzia Generale della Tua Assicurazioni che propone un forte sconto su tutte le polizze RC (auto, casa, personali), in alcuni casi anche più efficace delle assicurazioni online. E al contempo, forti dei numeri fatti sul pellet, invitiamo tutti i soci imprenditori a proporre significativi sconti su beni e servizi in cambio della pubblicità gratuita che possiamo fornire alle loro attività.
Tornando un attimino all’evento di questa mattina, il consigliere alla Città Metropolitana Borrelli ha raccontato di come la nuova istituzione, sopravvenuta alla cara estinta Provincia, voglia mettere al centro il rapporto con il cittadino, andando a lavorare a braccetto con il Comune, nell’intento di creare un dialogo diretto con la popolazione. Bene bene, sarà finalmente ora che qualcuno inizi a rispondere alle nostre grida di allarme sulla pericolosità dell’Appia Vecchia? In cosa si trasformerà questa rinnovata volontà di dialogo? Inizieremo a vedere cortesi risposte alle nostre istanze? Caro Borrelli e cari tutti, è finita l’epoca della politica chiacchierona. La nostra Comunità è giovane ma abbastanza matura per saper discernere le parole dai fatti. Per la cronaca, tutta la documentazione di due anni di istanze del Comitato è stata consegnata tre settimane fa alla segreteria del sindaco per le opportune valutazioni ed azioni.
Per quanto riguarda l’argomento decoro, è apparentemente chiuso il capitolo relativo all’abbandono di rifiuti all’angolo di via Vespignani. Evidentemente, l’autore si è visto smascherato dal forte pressing esercitato dai soci del Comitato e ha ritenuto opportuno rivedere la propria posizione. Goal. Per quanto riguarda, invece, la questione del servizio di pulizia delle strade, il consigliere Paolo Previtali, presidente del cugino Comitato Landi e da sempre molto sensibile alle problematiche di tutte le zone periferiche, ha protocollato per noi la nostra interrogazione, che potete trovare pubblicata nella bacheca del nostro sito. La risposta è arrivata al consiglio comunale del 27 maggio: è in corso la revisione di tutti i servizi contrattualizzati con la ditta Ambiente, e presto ci verrà comunicata l’esatta calendarizzazione del passaggio nel nostro quartiere.
L’avvio del servizio di navetta interno a Montecagnoletto, seppure atteso, ci ha lasciati un po’ senza fiato per la portata dell’evento, che speriamo sia percepita nella corretta dimensione da tutti per il nuovo valore che dà all’intero quartiere e alle nostre case. Ho trattato su un giro di mail a parte la descrizione del servizio e le modifiche che interverranno da lunedì, mi soffermo ancora solo pochi secondi per raccomandare nuovamente il rispetto delle norme basilari necessarie a far sì  che tutto funzioni a dovere: mi riferisco  alla prudenza nella guida ed in particolare alla precedenza su via Boccioni,  ma anche ai parcheggi ordinati in via Mafai, via Sassu e via Ligabue. Per il resto, non ci resta che godere di questo antico sogno che, personalmente, ho realizzato dopo trentasette anni.
Il 30 giugno si chiude la campagna associativa 2015, e mancano sole tre iscrizioni al raggiungimento del target prefissato. Chiudiamo questa pratica e non vi disturbo più!
Alla prossima newsletter,
Antonino Fabbri   
Casella di testo: Questa mattina, al saluto istituzionale agli ospiti della manifestazione dell’Infiorata, la parola d’ordine è stata COMUNITA’. Ha fatto bene il Sindaco Gabbarini a sottolineare come l’Infiorata sia uno dei modi per far crescere lo spirito di Comunità, e come quest’ultimo sia la materia prima alla base del benessere della cittadinanza. E, molto sapientemente, il Prefetto di Roma Gabrielli ha saputo raccordarsi, ricordando che la società italiana è faticosamente ancorata alla zavorra del vivere un presente sentito come un peso da trascinare nel quotidiano, e non è più capace di proiettarsi nel futuro proprio perché ha perso l’anima della Comunità. 
BachecaNotizieAltri serviziIl territorioContattiAssociarsi