montecagnoletto.itsito ufficiale del Comitato Civico MontecagnolettoCasella di testo: Newsletter 30 maggio 2015
Home

Sito progettato e realizzato a titolo gratuito da Antonino Fabbri per il Comitato Civico

torna all'elenco
Casella di testo: Montecagnoletto,  mentre per quanto riguarda il percorso esatto e le fermate è ancora tutto da assestare. Vi terremo costantemente informati sulle evoluzioni che seguiranno.

E’ ormai un anno che il Comitato ha preso in gestione la manutenzione di Parco Segantini, e ci fa piacere vedere che, con l’arrivo della bella stagione, pian pianino sia sempre più frequentato. A brevissimo aggiungeremo qualche nuova, piccola infrastruttura per lo svago di bambini e ragazzi,  sapendo di poter contare sul rispetto e l’educazione che sinora non sono mancati. Raccomandiamo, solo, il rispetto delle regole esposte all’entrata, specie nella conduzione di cani all’interno: sono obbligatori il guinzaglio, la museruola al seguito ed il sacchettino per le deiezioni. Ad un anno di distanza il bilancio è sicuramente positivo, e ci apprestiamo a firmare la convenzione per l’anno successivo; perché Parco Segantini è qualcosa di più di uno scarno giardinetto pubblico: è un monumento alla volontà di un quartiere, per anni abbandonato a se stesso, i cui cittadini hanno voluto riappropriarsi di uno spazio pubblico altrimenti abbandonato, migliorandolo e elevandolo ad esempio civico da imitare. Ma tenerlo pulito è molto faticoso, e serve che venga instaurato quel circolo virtuoso di collaborazione che durante quest’anno ha stentato a decollare. D’ora in avanti avvertiremo con qualche giorno d’anticipo delle giornate in cui sarà programmata la pulizia, in modo da facilitare la buona volontà di chi vuole sostenere l’iniziativa.

La persona che deposita immondizia indifferenziata sul suolo comunale è stata individuata, ora il nostro compito si è esaurito e la gestione è passata agli organi istituzionali, che potranno così dare seguito in maniera più efficace al nostro esposto del 16 maggio. Ma anche questa spiacevole avventura ha avuto per me il suo risvolto positivo, che vi voglio raccontare: trovandomi a dover raccogliere quasi quotidianamente quanto abbandonato, nei giorni lavorativi ero costretto a diventare io stesso un fuorilegge, perché in mancanza di tempo conferivo il profumato materiale ai secchioni di Poggi D’Oro. Un giorno mi accompagnava mio figlio minore, che alla vista dei cassonetti traboccanti e contornati di ogni genere di materiale ha mormorato due semlici parole di esclamazione: “Che schifo!”. Due parole all’apparenza scontate, ma che se andiamo ad approfondire rappresentano l’epocale cambiamento culturale che è avvenuto in un solo anno, e che già è entrato nel DNA dei nostri figli. Si fa presto a dimenticarsi che, fino al 18 maggio 2014, i nostri cassonetti erano nelle stesse condizioni se non peggio, ma il conferimento porta a porta non avrebbe mai potuto funzionare senza la collaborazione di ognuno di noi. Rimane, a mio avviso, da migliorare il rispetto degli orari di conferimento e da incentivare l’utilizzo dell’isola ecologica, mentre sulla qualità del servizio di Ambiente stiamo lavorando su alcuni aspetti. Per quanto riguarda la pulizia delle strade, la giornata ecologica del 9 maggio organizzata dal Comitato ha decisamente cambiato volto a Montecagnoletto, ma… iniziano a riapparire cartacce lungo le strade, insomma non sembra che tutti nutrano il medesimo rispetto per il proprio quartiere. Come anticipato e come promesso, l’azione successiva da parte del Comitato è stata la presentazione di un’interrogazione al Consiglio Comunale per sollecitare l’avvio del servizio periodico di pulizia delle strade che, in realtà, pur dovrebbe già funzionare. Vi terremo aggiornati sull’esito dell’interrogazione, che presto troverete sulla bacheca del sito.

Oggi non finisco di scrivere, ma come potrei non raccontarvi tutto... giovedì pomeriggio sono stato convocato dal vice sindaco come interlocutore per un sopralluogo tecnico mirato a verificare la fattibilità dell’estensione della rete del gas metano al nostro quartiere. Insomma, si parte, siamo entrati nella fase esecutiva della progettazione, anche se ci vorrano ancora degli anni. Per conto mio spero di essere stato utile, ma fa piacere osservare come si stia modificando pian pianino l’atteggiamento delle istituzioni nel considerare il cittadino una risorsa da utilizzare;di questa nuova mentalità ci arroghiamo il merito di essere stati portatori sani, anche se troppo spesso la nostra disponibilità al dialogo è stata erroneamente scambiata per eccessivo buonismo o addirittura sudditanza. Oggi i fatti iniziano a darci pesantemente ragione… ma attenzione, il Comitato è un treno in corsa e non è finita qui.

Non finisce qui, è vero, ma abbiamo sempre bisogno del vostro concreto supporto. Mancano sole dieci iscrizioni al raggiungimento del target prefissato. Chi manca? Dai, uno sforzo da parte dei pochissimi ritardatari e avremo centrato un altro nostro obiettivo, uno dei più importanti perché l’associazione vive di soci. Attenzione, perché chi pensa che tanto ci pensano gli altri erra e anche di grosso: il principio di solidarietà è alla base di ogni grande successo. In pochi si può comunque ottenere qualcosa, ma questa mail non sarebbe stata la stessa se l’anno scorso i numeri fossero stati inferiori.

Chiudo confermandovi con gioia che Giuseppe sta meglio ed è tornato a casa… buona convalescenza!

Saluti a tutti,
Antonino Fabbri
Casella di testo: Lunedì 1° giugno parte il servizio di navetta interno a Montecagnoletto. Questa è la buona notizia che ci è giunta questa settimana dopo tre anni di attesa. Chi ha partecipato alla nostra assemblea pubblica aveva probabilmente intuito che qualcosa si stava finalmente muovendo, e solo nelle ultimissime settimane si è trovata una quadra per avviare un servizio che, all’inizio, sarà del tutto sperimentale. Ieri sono stati pubblicati sul sito ufficiale del Comune gli orari esatti dei sei passaggi previsti a BachecaNotizieAltri serviziIl territorioContattiAssociarsi