montecagnoletto.itsito ufficiale del Comitato Civico MontecagnolettoBachecaHome

Sito progettato e realizzato a titolo gratuito da Antonino Fabbri per il Comitato Civico

torna alla bachecaCasella di testo: Lista di distribuzione
Al Sindaco di Genzano di Roma dott. Flavio Gabbarini
Al Responsabile di zona del Settore Servizio Idrico Ing. Marco Di Felice
Al Responsabile del Bacino Sud Ing. Lucio Bignami
All’Assemblea di Direzione del Comitato Civico Montecagnoletto




Genzano di Roma, 13 febbraio 2014

Oggetto: resoconto incontro sui disservizi segnalati in via Modigliani, Genzano di Roma


Partecipanti

Per Acea ATO2: 			Di Felice Marco
						Cesari Claudio
						Vezza Marco
Per il Comune di Genzano: 	Massa Saturno
						Ricci Alfredo
Per le utenze interessate: 		Montanari Giorgio
Per il Comitato Civico: 		Fabbri Antonino


Il giorno 13 febbraio 2014 alle ore 15:00 si sono riunite in via Modigliani a Genzano le persone sopra elencate, allo scopo di esaminare i reclami presentati da alcuni residenti ed individuare una strategia per la soluzione dei problemi segnalati. Oggetto dei reclami è la frequente presenza di importanti bolle d’aria all’interno della tubazione che serve le utenze di via Modigliani, sempre associata ad un inquinamento dell’acqua evidenziato da un importante intorpidimento per un tempo prolungato; all’analisi chimica, l’acqua risulta in quei momenti molto alterata nei valori del ferro. Acea, persegue la politica di staccare dalla rete le linee più fatiscenti che possono provocare tale tipo di inquinamento; in tale ottica ha già proposto l’allaccio a sue spese delle tre utenze che hanno segnalato il problema ad una diversa tubatura. Il lavoro è in corso per l’utenza posta la civico 7, intestata al sig. Elio Trenta; il sig. Montanari invita, invece, a non procedere ad un lavoro frettoloso senza prima analizzare meglio la problematica, ed in particolare senza individuare la causa della presenza dell’aria nell’impianto, che altrimenti continuerebbe con grande probabilità a manifestarsi, per lui come per tutte le utenze allacciate alla stessa linea (condominio “Villaggio Bolognese”). Non si hanno, però, dati statistici sull’effettiva frequenza e diffusione del problema. Il sig. Montanari riferisce, inoltre, che a sua memoria l’utenza è già allacciata all’unica linea che transita sotto la strada antistante. I rappresentanti di Acea ribadiscono la loro difficoltà ad intervenire a causa della mancanza di mappe della rete, ed i tecnici del Comune confermano la totale assenza di documentazione a riguardo. Su proposta del rappresentante del Comitato, le parti convengono sull’opportunità di attivare una serie di azioni utili allo studio del problema. Dopo ampia discussione si condivide un piano di azioni, che si riporta suddiviso per responsabilità.

A carico degli utenti
Segnalare l’elenco completo delle utenze interessate dal disservizio
Segnalare con puntualità tutti gli eventi di presenza di bolle d’aria e/o intorpidimento delle acque

A carico del Comitato
Raccogliere tutte le segnalazioni in modo da realizzare un efficace archivio statistico degli eventi e trasmetterlo periodicamente ad Acea

A carico di Acea
Terminare il lavoro all’utenza del civico 7 (sig. Elio Trenta) e monitorare la regressione del fenomeno
Condurre studi finalizzati ad individuare la reale morfologia della rete
Condurre una serie di analisi sull’utenza del sig. Montanari e sui serbatoi di proprietà Acea al fine di individuare l’esatta provenienza dell’acqua, ed in particolare al fine di escludere eventuali “inquinamenti” da reti esterne al circuito del Pozzo della Villa, o addirittura da pozzi privati.
Studiare, in base alla statistica della fenomenologia, l’eventuale concorrenza con eventi o interventi sulla rete di distribuzione ed individuare le contromisure opportune.

A carico del Comune
Individuare, presso gli archivi dell’Ufficio Tecnico, la cartografia relativa alla progettazione del complesso edilizio ed urbanistico della ex cooperativa “Colli Romani”, sulla quale dovrebbe essere riportata la mappa delle linee idriche posate all’atto della realizzazione delle infrastrutture.

In coda all’incontro, viene effettuato un sopralluogo congiunto in via Ligabue, e viene indicato ai rappresentanti di Acea il tratto soggetto a frequentissime rotture e causa di enorme dispersione di risorse idriche. Si conviene sull’opportunità e l’urgenza di intervenire con il completamento del lavoro di rinnovo della linea, già realizzato per un primo tratto della strada.

L’incontro si chiude alle ore 16:30.
NotizieAltri serviziIl territorioContattiAssociarsi