montecagnoletto.itsito ufficiale del Comitato Civico MontecagnolettoBachecaHome

Sito progettato e realizzato a titolo gratuito da Antonino Fabbri per il Comitato Civico

torna alla bachecaCasella di testo: COMITATO CIVICO MONTECAGNOLETTO
VERBALE ASSEMBLEA PUBBLICA DEL 24 GENNAIO 2014

L’Assemblea pubblica inizia alle ore 18,30 presso i locali sottostanti il Municipio di Genzano di Roma. Si discute il seguente ordine del giorno:
Resoconto attività 2013
Programmazione attività 2014
Presentazione del bilancio consuntivo 2013
Rinnovo/integrazione delle cariche

Simone BIAGGI, coordinatore e presidente del Comitato, dà il benvenuto ai presenti a questa quarta Assemblea pubblica.
Proprio in ordine al suo ruolo, rappresenta l’esigenza che, a causa di gravosi impegni assunti di recente, non è in grado allo stato di svolgere tale ruolo di presidente del Comitato, a cui era stato eletto. Propone quindi, in attesa delle elezioni per il rinnovo del Direttivo, uno scambio di ruoli, ove nulla osti da parte dell’Assemblea, con Antonino Fabbri, attualmente rappresentante e portavoce del Comitato verso le gli enti esterni.

Antonino FABBRI introduce quindi una presentazione, proiettata su video supporto, con la quale si vuole illustrare in modo analitico l’attività svolta dal Comitato in questi due anni (la presentazione, denominata appunto “Due anni insieme” sarà allegata al presente verbale nella sua forma cartacea – All. B).
Entrando più nello specifico dei vari punti della presentazione, illustra quanto segue:

ATTIVITA’

Viabilità 1.4
Anzitutto comunica che si è perso un referente importante nella persona del comandante dei Vigili, non riconfermato nella sua carica, con il quale si era iniziata una buona collaborazione. Si cercherà di fare altrettanto con il nuovo incaricato.

Viabilità 2.4
Per quanto riguarda la situazione delle strade del comparto, si informa che si è svolta la gara di appalto ed è stata fatta l’assegnazione per i lavori di rifacimento totale o parziale di alcune vie. In particolare, dovrebbe essere rifatta e allargata la parte di Via Montecagnoletto a partire dall’incrocio con Via Ligabue. Dovrebbero essere migliorate le vie Ligabue e Montecagnoletto II
Nell’attesa di questi lavori, il Direttivo, vista la disastrata e pericolosa situazione in cui versavano le strade, ha deciso, non senza difficoltà, di usare parte dei fondi disponibili per acquistare sacchi di asfalto per coprire le buche più pericolose, chiedendo e ottenendo dall’Amministrazione comunale l’intervento dei propri operai.

Viabilità 3.4
Per quanto riguarda Via Boccioni, si è proposta l’installazione di un semaforo “intelligente”; la Polizia municipale era più dell’idea di un senso unico ma gli abitanti reputano migliore l’idea del semaforo.

Viabilità 4.4
Riguardo la pericolosità dell’accesso da Via Appia Vecchia, ci sono stati incontri con i rappresentanti della Provincia, che hanno constatato tale pericolosità e si sono dichiarati disponibili a risolverla, anche se fino ad ora non si è capito bene quali soluzioni vorrebbero realizzare.

Mobilità
Il marciapiede tra Via Appia Nuova e Via Appia Vecchia è stato fatto per merito del Comitato che ha ritrovato un progetto già approvato e finanziato, ma mai realizzato. Va detto che, alla luce dell’attuale situazione viaria, tale progetto non è pienamente soddisfacente ma almeno è una primo passo.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale (TPL) si comunica che la Regione Lazio ha ridotto il budget per il 2014 del 20 per cento e quindi si renderà necessario un ridimensionamento delle corse degli autobus interni e occorrerà ridisegnare la mappa delle zone servite, magari dismettendo alcuni “rami secchi” e magari inserire Montecagnoletto nella sua dorsale centrale.
Una volta rivista nel complesso la situazione del TPL, il Comitato chiederà nuovamente al gestore del servizio, Onorati, di affiggere gli orari delle corse sulle paline della fermata di Via Appia Vecchia.

Sicurezza
Proprio in questi giorni si sono verificati numerosi furti in tutto il comparto (il Comitato ha rivolto l’invito a partecipare all’Assemblea al Vicequestore e al Comandante de Carabinieri). Proprio sabato scorso c’è stato l’ultimo tentativo di furto. I Carabinieri, chiamati all’una di notte per un primo furto, sono arrivati velocemente e hanno pattugliato la zona, purtroppo senza risultato. Alle 3,30 si sono verificati diversi altri furti.
Su tale tema è stato fatto un comunicato stampa a cura del Comitato, pubblicato su vari giornali locali. Per il futuro bisognerebbe pensare a una qualche forma di vigilanza o videosorveglianza i cui costi ovviamente dovrebbero essere concordati tra tutti gli abitanti del comparto.
Per quanto riguarda la pulizia delle strade e in particolare la presenza di rifiuti tossici di Eternit, sono state fatte le opportune denunce in buona parte è stata effettuata una rimozione degli stessi.

Acqua – Acea
Si è riusciti ad entrare in contatto direttamente con i vertici di Acea, bypassando il Call Center, completamente inutile. La pressione su tali interlocutori è stata assidua e continua non appena si è verificato qualche guasto o interruzione del servizio idrico. In totale sono stati fatti ben 80 fax ad Acea. Il Comitato sta insistendo per la sostituzione completa della tubatura su Via Ligabue.

Metano
Presi contatti con Italgas, attuale gestore del servizio, e presentate le numerosissime firme raccolte. L’inserimento di Montecagnoletto nelle zone servite dal metano dipenderà dalla gara d’appalto che i comuni dovranno indire e che purtroppo è ancora molto indietro.

Iniziative
Al fine di incentivare e mantenere il contatto con e tra gli abitanti della zona, saranno intraprese con la bella stagione le iniziative “Caffè a Montecagnoletto”, come momento di incontro e di scambio di idee tra gli associati, e “Cammina che ti passa”, come momento di aggregazione.
Viene quindi presentato il proposito del Direttivo di incentivare la sussidiarietà quale strumento di valorizzazione dell’identità locale e dello spirito di appartenenza alla Comunità.

Bilancio
Presentazione del bilancio:
Residuo Euro 	   116,57
Entrate 		1.275,00
Uscite  		1.069,01
Saldo Euro 	   322,56
Posto in votazione, il bilancio è approvato.

Integrazione cariche
Si fa presente che alcuni componenti del Direttivo eletti nella prima Assemblea non hanno mai, o solo sporadicamente (un paio di volte), partecipato alle riunioni del Direttivo e quindi risultano decaduti a norma di Statuto e specificamente: Alessandra Raimondi, FabrizioCanterani, Dario Varesi
Si rende quindi necessario sostituirli. Si è candidato il socio Marco Costantini, che oggi non è potuto venire per motivi di lavoro. Si chiede se ci sono altri candidati. Nessuno si propone. Si mette quindi ai voti la proposta di eleggere Marco Costantini a componente del Direttivo.
L’Assemblea approva all’unanimità.
L’Assemblea approva inoltre all’unanimità quanto proposto da Simone Biaggi all’inizio e cioè l’avvicendamento degli attuali ruoli con Antonino Fabbri; pertanto, tenuto anche conto che il socio promotore Franco Mondon è venuto a mancare nello scorso anno, la nuova composizione del Consiglio Direttivo è la seguente:

Coordinatori (denominati anche Presidente e Vicepresidente)

Antonino FABBRI Presidente
Vito CASE Vicepresidente


Rappresentanti di area

Roberto LIPPI
Gennaro CISTULLI
Simone BIAGGI
Enzo PUTORTI
Marco COSTANTINI


Soci fondatori

Franco BALLANTI
Franco DURANTI
Marcello MARIANECCI
Virginio MELARANCI
Paolo PREVITALI

Si fa inoltre presente che, al momento del rinnovo complessivo delle cariche al termine dei tre anni, sarà necessario apportare modifiche allo Statuto in merito alle norme di elezione dei componenti del Direttivo. Si è visto infatti che il principio dei rappresentanti di zona non ha funzionato e andrebbe quindi superato, così come lo status di socio promotore che aveva ragion d’essere solo al momento della costituzione del Comitato.

Interviene quindi Virginio MELARANCI, componente del Direttivo e neo Assessore allo sviluppo, che sottolinea come l’iniziativa di costituire un Comitato per Montecagnoletto non era una cosa semplice e quindi vedere oggi il livello di attività intraprese dal Comitato e i suoi, seppur non completi, raggiungimenti è molto soddisfacente. Auspica che si raggiunga una ancor maggiore visibilità nei confronti dei cittadini e delle Istituzioni, anche al fine di rappresentare un esempio contro l’incuria e il vandalismo
Gennaro CISTULLI ci tiene a sottolineare che il Comitato è anche un momento di incontro tra gli abitanti di Montecagnoletto, che risulta essere un quartiere abbastanza dispersivo.

Sergio SERLORETI si presenta come un nuovo abitante del comparto e esprime apprezzamento per l’esauriente presentazione fatta da Fabbri e per tutti i componenti del Direttivo. Dà la sua disponibilità a supportare le future attività del Comitato.

L’Assemblea termina alle ore 20.
NotizieAltri serviziIl territorioContattiAssociarsi